Torna ad elenco articoli del blog

Gomme invernali Dunlop: quali sono le migliori?

Pubblicato in Pneumatici, Pneumatici Auto Invernali, Pneumatici Dunlop da , giovedì 3 novembre 2022 0
pneumatici invernali dunlop

Dunlop è uno dei marchi storici del settore gomme auto: è stato infatti fondato nel lontano 1888 in Gran Bretagna e può vantare perciò quasi 135 anni di storia. Dalla metà degli anni ’80 del Novecento appartiene a Goodyear ed è conosciuto per i suoi prodotti ad elevate prestazioni – montati su vetture prestigiose quali Rolls Royce, Ferrari, Maserati e Porsche – frutto anche degli investimenti e delle numerose partecipazioni a competizioni motoristiche. Quali sono le migliori gomme invernali Dunlop? Facciamo una panoramica sui pneumatici termici proposti dal marchio angloamericano, che ovviamente mettono a disposizione degli automobilisti performance elevate e grande affidabilità, elementi imprescindibili per le coperture da impiegare nel periodo più freddo, nonché insidioso, dell’anno. Ecco dunque i prodotti firmati Dunlop dedicati alla stagione invernale.

Gomme invernali Dunlop: quali prodotti offre il marchio inglese?

Dunlop propone diversi pneumatici invernali che sono stati capaci di soddisfare appieno gli automobilisti che li hanno scelti per le loro vetture. Scopriamoli più da vicino.

  • Dunlop Winter Response 2: in cima alla lista delle migliori gomme invernali Dunlop troviamo questo prodotto destinato alle city car e alle vetture compatte, che si fa apprezzare anche per un buon rapporto qualità-prezzo. Tra i punti di forza ci sono gli spazi di frenata ridotti su superficie bagnata, innevata e ghiacciata, tanto da rivelarsi valido non solo sui percorsi cittadini ma pure in quelli extraurbani di montagna, come si può riscontrare dalle testimonianze degli automobilisti che l’hanno acquistato. Un punto debole segnalato è invece la durata, inferiore a quella di altri pneumatici dello stesso segmento, che però non inficia la longevità delle prestazioni, che rimangono molto buone pure con l’avanzare dell’usura.
  • Dunlop Winter Sport 5: versione “sportiva” del pneumatico invernale dell’azienda inglese, quindi ad elevate prestazioni che si esprimono con un’ottima aderenza nelle condizioni più complicate, in presenza di neve e ghiaccio sull’asfalto. Una valida opzione per coloro che non vogliono rinunciare alla guida sportiva nemmeno in inverno, abbinando alle performance anche un elevato comfort dato dalla bassa rumorosità della gomma. Pure in questo caso il prezzo si è rivelato interessante per molti automobilisti, poiché a prestazioni accostabili a quelle di pneumatici premium si abbina un costo contenuto, che rende il Winter Sport 5 un’alternativa valida per numerosi guidatori, come dimostrano le testimonianze riportate online. Trattandosi di gomme high performance, portano inevitabilmente a far lievitare i consumi di carburante, e questo è il principale punto debole segnalato nelle recensioni, aspetto che però non compromette il generale giudizio decisamente positivo su queste coperture invernali, che hanno ottenuto buoni risultati anche nei test di enti specializzati e riviste di settore.
  • Dunlop SP Winter Sport 3D: pneumatico ideato e realizzato per affrontare le condizioni invernali più estreme, quindi ideale su strade innevate e ghiacciate. È un’opzione per tutti coloro che si trovano a guidare in aree in cui gli inverni sono particolarmente rigidi e il ghiaccio e la neve sono presenti pressoché tutti i giorni sulle strade da percorrere. La particolare costruzione 3D del battistrada serve appunto ad incrementare l’aderenza sulle superfici scivolose, con una tecnologia all’avanguardia messa a punto studiando le dinamiche che si generano nel contatto fra battistrada e neve. Ecco perché trazione e tenuta di strada risultano ottimali pure quando il grip sull’asfalto è minimo. Fra i difetti è stata riscontrata una certa rumorosità, non tale però da pregiudicare il comfort alla guida e più in generale la silenziosità nell’abitacolo. Molto buono il rapporto fra qualità e prezzo.
  • Dunlop SP Winter Sport 4D: la naturale evoluzione del modello precedente, che riprende la tecnologia di realizzazione del battistrada e si avvale di una lamella laterale in più per rendere ancora più efficace la tenuta di strada in particolare in curva. Altre ottimizzazioni hanno riguardato la superficie di contatto, con un sistema di equilibrio della pressione di gonfiaggio migliorato per incrementare l’aderenza: questo ha portato benefici soprattutto su asfalto asciutto, nel quale il grip è risultato superiore in confronto al predecessore. Si è lavorato inoltre sul principale punto debole del modello precedente, ovvero la rumorosità, che è stata ridotta aumentando di conseguenza il comfort. Un’ulteriore miglioria si è riscontrata nella longevità, con una resistenza maggiore all’usura che ha permesso di accrescere la resa chilometrica. Pure per questo modello il rapporto fra qualità e prezzo è positivo, grazie ad un costo contenuto che l’ha reso molto apprezzato dagli automobilisti che hanno scelto tale prodotto.
  • Dunlop Winter Response 2 MS: altro pneumatico del marchio inglese specifico per condizioni difficili, con un progetto studiato appositamente per affrontare ghiaccio e neve. Il disegno del battistrada, infatti, è elaborato con la presenza di particolari scanalature sulle spalle con un’inclinazione di 45° che consentono di incrementare il grip in curva, per una tenuta di strada sempre ottimale pure quando l’aderenza è precaria. La gomma inoltre si avvale della tecnologia Reverse Snow Guide, che sfrutta la disposizione dei blocchi sul battistrada per aumentare l’area di contatto nel segmento centrale del pneumatico. In tal modo è maggiore l’aderenza sulle superfici innevate. Anche in questo caso il prezzo è abbordabile e rende il Winter Response 2 MS una scelta molto gettonata fra gli automobilisti in cerca di gomme invernali performanti ed affidabili.

Quale pneumatico invernale Dunlop scegliere?

La scelta della gomma invernale Dunlop è ovviamente soggettiva. Ciò di cui bisogna tener conto sono innanzitutto le proprie esigenze e poi le caratteristiche del pneumatico, in maniera tale da trovare quello più adatto in base all’uso che se ne dovrà fare, a seconda delle strade che si percorrono e delle condizioni che si incontrano con maggiore frequenza. Solo così si potrà ottenere la gomma realmente perfetta per la propria auto, perché se gli inverni nelle zone in cui si guida in prevalenza sono miti, una copertura invernale “estrema” non solo si rivelerà inadeguata, ma addirittura controproducente. Questo tipo di gomma è invece la soluzione migliore se si affrontano quotidianamente ghiaccio e neve e le temperature sono costanti intorno e al di sotto dello zero.

Partecipa alla discussione

{{newComment.error.msg}}

Commenti

Non ci sono ancora commenti, puoi essere il primo ed esprimere il tuo parere!