Come invecchiano i pneumatici
L'invecchiamento dei pneumatici è incondizionato? I pneumatici non utilizzati subiscono un deterioramento, o dipende tutto dal loro uso?
Quando si acquista un pneumatico si presta oramai grande attenzione al DOT, ma durante l'utilizzo come e quando invecchiano?
Un termine che si sente utilizzare spesso per descrivere l'invecchiamento dei pneumatici è vulcanizzazione, ma come funziona esattamente?
Invecchiamento per ossidazione
Ad analizzare l'invecchiamento dei pneumatici hanno pensato molte autorità, come l'americana NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration), la tedesca ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), e la svizzera TCS (Touring Club Svizzero), che hanno evidenziato come l'invecchiamento dei pneumatici avvenga dall'interno verso l'esterno, non per usura, ma per ossidazione; l'interno delle gomme è infatti posto a contatto diretto con l'ossigeno in pressione, che porta la gomma ad indurirsi e, successivamente, a lesionarsi. Tre fattori principali determinano la velocità con cui può avvenire l'invecchiamento dei pneumatici:- La mescola dei pneumatici, da questa dipende la quantità d'aria che riesce ad attraversala in un determinato arco temporale, a seconda dei materiali utilizzati varia la velocità e il tempo durante cui la struttura interna del pneumatici resta in contatto con l'ossigeno.
- La concentrazione dell'ossigeno. L'ossidazione è maggiore quanto maggiore è la concentrazione di ossigeno all'interno dei pneumatici. Quindi la gomma che viene utilizzata e riempita con aria compressa invecchierà molto più velocemente di un pneumatico che viene semplicemente conservato in un deposito.
- Il calore. L'ossidazione dei pneumatici avviene più velocemente quando sottoposti a sbalzi di calore. Le temperature elevate aumentano la permeabilità della gomma e l'ossigeno riesce ad attraversarla più facilmente. L'attrito con l'asfalto durante l'utilizzo sviluppa calore,