Come viene prodotto uno pneumatico
Il processo di produzione di uno pneumatico è abbastanza complicato. Cercheremo di spiegarlo in maniera semplice.
Cosa è uno pneumatico? Di fatto, si tratta di una ciambella nera in gomma, che viene montata su un veicolo in modo che il conducente possa condurre se stesso e il suo carico, dal punto A al punto B. Lo pneumatico deve consentire, con facilità, di sterzare, frenare e curvare: la guida deve essere comoda e sicura. Se poi, dura a lungo, ecco che il gioco è fatto!
In realtà, uno pneumatico è figlio di una tecnologia avanzata...ed è costituito non di sola gomma, ma anche di fibra tessile e parti metalliche. Queste sono solo alcune delle componenti che costituiscono l'anima dello pneumatico, dal tallone alle cinture, dai fianchi al battistrada. La produzione delle gomme richiede macchinari ed attrezzature all'avanguardia, strumenti di precisione e addetti ai lavori specializzati.
Lo pneumatico e la mescola
I due ingredienti principali nella mescola di uno pneumatico sono:- la gomma
- il riempitivo (filler)
- la sequenza in cui vengono aggiunti gli ingredienti
- la temperatura di miscelazione, che può arrivare anche 160-170°C.
Lo Pneumatico, il tessuto e l'acciaio
Dato che gli pneumatici devono trasportare carichi pesanti, la loro struttura viene rinforzata con funi d'acciaio e tessuto. I materiali impiegati possono essere: cotone, rayon, poliestere, acciaio, fibra di vetro, e aramide.- Il tessuto è scelto in base alla sua capacità di stiramento, accorciamento ed elasticità. Il filato utilizzato per produrre il cavo di tessuto viene prima contorto e poi intrecciato con più fili della stessa natura. Il cavo viene poi trattato per favorire una buona adesione alla gomma.
- Il cavo in acciaio viene scelto in base alla resistenza alla trazione, all'allungamento, e ad una certa rigidità. Viene realizzato con un tondino di acciaio ad alto tenore di carbonio; i fili di acciaio utilizzati sono in ottone rivestito ed intrecciati insieme in corde. La scelta del filo dipende dalle prestazioni che si vogliono ottenere. Per es. negli pneumatici cinturati, la rigidità è di primaria importanza.