X

CONVERGENZA E BILANCIATURA: BREVE VADEMECUM

Pneumatici
Mercoledì 13 Novembre 2013
3' di lettura

Convergenza e bilanciatura: bel problema se, come me, vi trovate spesso a salire o scendere dai marciapiedi! Per non parlare delle famose buche con acqua di cui le nostre strade sono disseminate e in cui, involontariamente, si finisce per cadere dentro o della possibilità che, per la fretta, si tagli qualche angolo sbattendo contro marciapiedi od altri ostacoli.

Convergenza e bilanciatura: cosa sono, a cosa servono e quando farle

Se dopo un intervento sulle gomme – come la sostituzione o la rotazione – notate che la vostra vettura, soprattutto in autostrada, tira a destra o a sinistra e presenta vibrazioni, è il momento di verificare convergenza e bilanciatura. Ignorare questi segnali può portare a usura irregolare degli pneumatici e a una guida meno sicura e confortevole.

Cos’è la convergenza?

La convergenza fa parte dell’assetto geometrico delle ruote. Una regolazione corretta permette:

  • di ridurre al minimo l’usura degli pneumatici,

  • di garantire un’usura uniforme del battistrada,

  • di migliorare stabilità e comfort alla guida.

In sintesi, convergenza = sicurezza e durata.

Cos’è la bilanciatura?

La bilanciatura è necessaria perché cerchi e pneumatici non sono mai perfetti. L’insieme può generare squilibri di massa che causano vibrazioni fastidiose.

Una corretta bilanciatura serve a:

  • eliminare le vibrazioni al volante e al telaio,

  • evitare l’usura precoce degli pneumatici e dei componenti meccanici,

  • migliorare il comfort di marcia.

Segnali che indicano problemi di convergenza

Prestate attenzione a questi sintomi:

  • l’auto tira a destra o sinistra,

  • il volante non ritorna dritto dopo una curva,

  • su rettilineo il volante è disallineato,

  • si nota usura anomala o irregolare degli pneumatici.

Segnale principale di sbilanciamento: le vibrazioni

Se sentite vibrare il volante o l’intero veicolo, soprattutto dopo un cambio gomme, è molto probabile che serva una nuova bilanciatura.

Come si risolvono?

Convergenza
Viene regolata dal gommista attraverso:

  • parallelismo

  • campanatura

  • incidenza

L’intervento dura circa 30 minuti ed è da effettuare solo in presenza di sintomi o dopo urti violenti (es. buche o marciapiedi).

Bilanciatura
Si effettua aggiungendo piccoli contrappesi per riequilibrare le masse. È consigliata ad ogni cambio gomme ed è di norma inclusa nel montaggio degli pneumatici.

Perché è importante mantenere allineamento e bilanciatura perfetti?

  • Maggiore durata degli pneumatici

  • Minori consumi di carburante

  • Comfort di guida superiore

  • Sicurezza ottimale in ogni condizione

Condividi
Adv
Adv
Adv
Top