Il Giro d’Italia si affida a Continental come fornitore e sponsor principale
A partire dal Giro d’Italia 2025 - in programma dal 9 maggio al 1° giugno - e per i prossimi tre anni, Continental sarà top sponsor della corsa rosa e fornitore ufficiale di pneumatici, sia per i veicoli dell’organizzazione che accompagnano la gara, sia per le bici. Una partnership all’insegna della sicurezza, dell’alta tecnologia e del rispetto per l’ambiente, visto che il supporto dell’azienda tedesca si estende pure al Giro-E, la gara che si disputa con bici elettriche. Sarà una sfida a tutto tondo per Continental, nella grande corsa a tappe più imprevedibile dal punto di vista climatico, anche per la sua collocazione nel calendario, che spesso e (mal)volentieri ha proposto ai corridori tappe sotto la pioggia battente e in qualche caso addirittura sotto la neve nelle frazioni di alta montagna.
Giro d’Italia 2025: una corsa che si preannuncia spettacolare
Il Giro d’Italia che partirà da Durazzo (Albania) non vedrà al via il grande protagonista dell’edizione passata - e nuovo “cannibale” del ciclismo - Tadej Pogačar e questo può rendere la gara più aperta fra i vari favoriti alla vittoria, nonché più spettacolare. E lo spettacolo di certo non mancherà fra le bellezze che il nostro Paese mette in mostra, sia negli scorci cittadini che nei passi alpini e dolomitici, quelli in cui si deciderà molto probabilmente la corsa. Sulle strade del Giro saranno indiscussi protagonisti i corridori, ma anche la tecnologia dei mezzi e quindi pure i pneumatici che saranno a bordo sia delle biciclette che dei veicoli al seguito della Corsa Rosa, lungo un percorso che si snoderà fra tipologie di asfalto molto diverse e condizioni climatiche che vanno dal caldo della Puglia alle basse temperature delle cime più alte che i ciclisti affronteranno.
Pneumatici Continental al Giro d’Italia: quali modelli saranno presenti?
Per quel che riguarda i pneumatici da montare sulle vetture dell’organizzazione che seguiranno il Giro d’Italia, Continental ha scelto due modelli, uno estivo e l’altro quattro stagioni; si tratta, rispettivamente, dell’UltraContact e dell’AllSeasonContact 2, decisione motivata appunto dal fatto che le condizioni che si possono incontrare sono molto variabili e perciò bisogna farsi trovare sempre pronti. Sono due fra i prodotti di punta del ricco assortimento di gomme auto dell’azienda tedesca, studiati e realizzati per garantire ovviamente massima sicurezza e performance al top sia in situazioni di asciutto e con elevate temperature - come quelle che spesso caratterizzano il sud Italia già a metà maggio - che in condizioni miste e con temperature più basse. In questo caso i mezzi a disposizione dell’organizzazione potranno contare sempre sulle gomme più adatte a seconda della situazione climatica da affrontare.
Quali saranno i pneumatici Continental in gara?
Per quanto concerne le bici, le vere protagoniste del Giro d’Italia insieme naturalmente ai corridori, Continental ha optato per il modello Grand Prix 5000 S TR, prevedendo anche una versione per le prove a cronometro denominata Grand Prix 5000 TT TR, entrambi pneumatici ad altissima tecnologia. Le performance in questo sport sono migliorate notevolmente negli ultimi anni pure grazie all’impiego di materiali all’avanguardia e soluzioni innovative, come ad esempio i sistemi di frenata senza fili (i cosiddetti brake by wire) che consentono una penetrazione dell’aria più efficace in termini aerodinamici. In fatto di costruzione, queste gomme offrono maggiore resistenza alle forature - elemento che spesso è stato decisivo nelle gare di ciclismo - e una inferiore resistenza al rotolamento, che garantisce dunque uno sforzo minore agli atleti. Maneggevolezza, stabilità in discesa e aderenza ottimale sull’asfalto sono altri parametri su cui Continental si è focalizzata per realizzare prodotti all’avanguardia ed efficienti.
Elevate performance e attenzione all’ambiente vanno di pari passo
Da anni il Giro d’Italia porta avanti campagne di sensibilizzazione sul tema della salvaguardia dell’ambiente, in primis riguardanti la gestione dei rifiuti prodotti dalla corsa. Sulla stessa lunghezza d’onda anche Continental lavora da tempo alla riduzione della sua impronta ambientale tramite processi produttivi maggiormente sostenibili e l’uso di materiale sottoposto a riciclo. Una tendenza che riguarda un po’ tutto il settore delle gomme auto e abbracciata dai principali produttori per supportare la svolta verso una mobilità più green, caratterizzata dall’aumento della diffusione di veicoli ibridi ed elettrici e dal ritorno in auge delle biciclette, sotto forma di e-bike. Pure per questa ragione Continental ha scelto di sponsorizzare anche il Giro-E, dimostrando in tal modo la sua grande attenzione verso il mondo delle due ruote a pedali.
Una vetrina internazionale per Continental
Il Giro d’Italia è uno degli eventi sportivi più seguiti, con centinaia di milioni di spettatori in tutto il mondo: una vetrina imperdibile per sponsor e fornitori ufficiali, come appunto è Continental, a sua volta un marchio celebre a livello globale per la qualità dei suoi prodotti. Il logo e il nome dell’azienda saranno ben in vista durante la diretta delle tappe, a sottolineare l’impegno del produttore tedesco e il saldo legame con il Giro nei prossimi tre anni. L’organizzazione della Corsa Rosa ha scelto uno dei brand di pneumatici più blasonati proprio per avere la certezza di poter disporre del meglio sul mercato in fatto di gomme, sia per le proprie vetture che per le bici in gara. In questo modo pure Continental entrerà nella storia del Giro d’Italia, fatta anche di momenti epici che a distanza di anni o decenni ancora vengono ricordati, e raccontati, dagli appassionati di ciclismo.
A cavallo fra la storia e il futuro
Il Giro d’Italia però non è solamente racconto di gesta passate, ma rappresenta uno sguardo rivolto al futuro, come testimoniato dalla crescente attenzione dell’organizzazione e dei suoi partner verso la sostenibilità ambientale. A ciò poi si aggiungono le innovazioni a livello tecnologico, che hanno cambiato questo sport in maniera consistente negli ultimi anni, pur essendo sempre legato alla spinta dei ciclisti sui pedali. In tale solco si colloca naturalmente anche Continental, che nell’arco dei prossimi tre anni avrà modo di presentare nuove soluzioni tecnologiche sia per le gomme auto dei veicoli dell’organizzazione, sia per i pneumatici che equipaggeranno le bici, con l’obiettivo di incrementare la sicurezza e le performance dei corridori in gara e dei mezzi al loro seguito.
Articoli simili
Pneumatici industriali Continental: arrivano i premium
