MANUTENZIONE DEGLI PNEUMATICI (E NON SOLO) PER UN'AUTO SICURA
Scorrendo il recente rapporto di Goodyear intitolato “Driving Safety First: improving road safety for novice drivers”, emerge chiaramente un concetto fondamentale: la sicurezza alla guida aumenta se l’auto è ben attrezzata e manutenuta. Ma da dove partire? La risposta è semplice: dal basso, ovvero dagli pneumatici.
Perché proprio gli pneumatici? Perché sono l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, e la superficie di appoggio è limitata a pochi centimetri quadrati. Una ragione sufficiente per considerarli una priorità assoluta.
Il rapporto Goodyear e l’importanza della manutenzione
Lo studio Goodyear si concentra sui neopatentati, ovvero quei guidatori alle prime armi che, a causa della scarsa esperienza, sono più inclini a comportamenti rischiosi. Il report si basa su dati e consigli forniti direttamente dagli istruttori di guida, quindi da una fonte autorevole e qualificata.
Su questa base, Gomme-Auto.it ha raccolto e sintetizzato le buone pratiche essenziali per una guida sicura, adatta a tutti — non solo ai principianti.
Manutenzione degli pneumatici: le 4 regole fondamentali
1. Pneumatici adatti alla stagione
Montare pneumatici estivi o invernali a seconda delle condizioni meteorologiche è una delle prime regole di sicurezza. La scelta corretta migliora la tenuta di strada, il comfort e riduce gli spazi di frenata. In caso di dubbi, si consiglia di visitare il sito Assogomma e consultare i risultati dei test indipendenti.
2. Controllare la pressione
Un controllo almeno una volta al mese è fondamentale. Una pressione non corretta compromette la stabilità del veicolo, accelera l’usura degli pneumatici e aumenta i consumi. Dal 1° novembre 2014, tutte le auto di nuova omologazione sono dotate di TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), un sistema che avvisa in caso di pressione eccessiva, troppo bassa o in presenza di forature.
3. Controllare lo spessore del battistrada
Il limite di legge è 1,6 mm, ma è consigliabile sostituire le gomme prima di arrivare a questa soglia. Da osservare attentamente:
-
Le barre di usura, che diventano visibili quando lo pneumatico è da sostituire;
-
La presenza di segni di usura irregolare;
-
La profondità del battistrada, fondamentale per evitare l’aquaplaning.
4. Sostituire lo pneumatico in caso di foratura
Potrà sembrare banale, ma è bene ricordarlo: una gomma forata va sostituita, non rattoppata alla leggera, se si vuole mantenere sicurezza ed efficienza alla guida.
Altri controlli essenziali
Oltre agli pneumatici, ci sono altre operazioni di manutenzione che ogni automobilista dovrebbe effettuare regolarmente:
-
Controllare luci e tergicristalli
-
Verificare i livelli di olio motore, liquido di raffreddamento e antigelo
-
Regolare sedili e specchietti per una postura corretta
-
Equipaggiare l’auto con accessori utili in caso di emergenza, come catene da neve, raschietti, guanti e cavi per batteria
In conclusione: prudenza e prevenzione
Tra tutte le accortezze, ce n’è una che vale sempre e per tutti: guidare con prudenza, soprattutto in inverno. Pochi di noi sono piloti di rally, e la strada non è un circuito.
La sicurezza parte da gesti semplici ma fondamentali, e la manutenzione degli pneumatici è il primo passo verso una guida più sicura, efficiente e consapevole.