X

Pneumatici auto: l'importanza dei professionisti

Pneumatici
Domenica 22 Dicembre 2013
4' di lettura

La durata degli pneumatici auto passa sicuramente per la loro manutenzione. Gli pneumatici, infatti, andrebbero controllati almeno ogni quindici giorni ed è obbligatorio passare dal gommista quando si è in procinto di affrontare un viaggio lungo. Sul nostro sito trovi una ampia selezione di gommisti convenzionati a cui rivolgerti, consulta la ricerca del gommista più vicino.

Pneumatici auto: quando e quanto controllarli

Prima di mettersi in viaggio, poi, è importante controllare che a bordo dell'auto ci sia la ruota di scorta. Tuttavia, ci sono anche altri fattori che un automobilista coscienzioso deve controllare prima di mettersi alla guida. In primo luogo, è importante rendersi conto dello stato di usura del battistrada. La legge, a tal proposito, parla chiaro: è ammessa una profondità massima di 1,6 millimetri sulle automobili, un massimo di 1 millimetro sui motoveicoli e massimo 0,5 sui ciclomotori. Tra gli altri fattori che un automobilista deve tenere in considerazione prima di mettersi in viaggio c'è anche il mero aspetto estetico delle gomme dell'auto. Uno pneumatico che, a vista, presenti tagli, deformazioni o screpolature di vario genere, sicuramente è uno pneumatico da far controllare se non addirittura da sostituire. In tutti i casi prima di mettersi in viaggio è consigliabile fare un salto da un gommista esperto per valutare lo stato di salute delle gomme dell'auto. Anche la semplice sostituzione di uno pneumatico, infatti, esige competenze particolari che solo un rivenditore professionista possiede. Alcuni marchi, infatti, forniscono delle indicazioni specifiche sugli pneumatici da sostituire e indicano anche le modalità in cui tale sostituzione deve essere eseguita. Tutti i rivenditori, in tal senso, operano nel pieno rispetto delle leggi vigenti in materia e per eseguire il loro lavoro sono tenuti a possedere tutti i macchinari nonché le attrezzature necessarie per montare, sostituire e controllare gli pneumatici delle auto. Non tutti, in effetti, sono a conoscenza del fatto che la sostituzione o la riparazione degli pneumatici deve essere eseguita da persone specializzate in questo settore e non dai consumatori finali o altri soggetti che non hanno la professionalità tecnica necessaria per garantire la massima sicurezza all'automobilista.

Pneumatici auto: regole e marcature obbligatorie

Tutti gli pneumatici, inoltre, devono possedere una specifica marcatura che ne attesti l'omologazione. Questa marcatura, che può mancare sugli pneumatici montati su auto d'epoca o su auto da competizione, attesta che le gomme sono riconosciute ufficialmente dall'Autorità che ne attesta caratteristiche conformi al regolamento in materia. Montare sulle auto pneumatici che non possiedono la marcatura di omologazione può essere pericoloso per chi guida e per gli altri ed, inoltre, espone l'automobilista al rischio di incorrere in sanzioni e multe spesso anche molto salate. Non solo. Qualora il conducente dell'auto su cui sono multati pneumatici non omologati resti vittima di un incidente stradale, la compagnia assicurativa può per legge- essere tenuta a non risarcire il sinistro, proprio perché causato potenzialmente anche dal montaggio di pneumatici non a norma. Pertanto, una gomma dell'auto non omologata è una gomma che non ha alcuna garanzia da un punto di vista legale. Per essere a conoscenza della sicurezza e della regolarità degli pneumatici, il ministero dei Trasporti nel 2007 ha approvato la carta d'identità del pneumatico

Condividi
Adv
Adv
Adv
Top