Pneumatici invernali: ecco come funzionano
Chi una volta nella vita non ha pensato che gli pneumatici invernali siano un'invenzione per vendere più prodotti? Il dubbio, probabilmente, è venuto a tanti, ma in realtà queste gomme possono rivelarsi davvero efficaci nella guida in inverno, garantendo una maggiore sicurezza rispetto ai modelli estivi. Ecco la spiegazione sul perché gli invernali e gli estivi si comportano in maniera diversa.
Pneumatici invernali: la miglior perfomance a basse temperature
A livello di mescola e di progettazione, le gomme invernali sono profondamente diverse da quelle estive; questa diversità è facilmente riscontrabile durante la guida. Quelle invernali, infatti, danno il loro meglio quando le temperature esterne scendono sotto i 7 gradi; le estive, invece, quando c'è troppo freddo tendono a indurirsi, perdendo aderenza sul terreno e, perciò, garantendo una minor sicurezza di guida. Gli pneumatici invernali, al contrario, sono realizzati con una mescola particolare che permette loro di rimanere morbidi al punto giusto, anche in caso di basse temperature. Tutto ciò garantisce allo pneumatico un'adeguata tenuta sul bagnato e un idoneo spazio di frenata. Parlando di gomme invernali, è importante non tralasciare il discorso della temperatura esterna, perché questi prodotti non sono progettati solo per affrontare i fondi innevati. Quando si parla di pneumatici per l'inverno, infatti, si parla di articoli che offrono buone prestazioni in caso di nevicate e manto ghiacciato, ma non solo; queste gomme si comportano egregiamente in tutte le condizioni atmosferiche invernali, anche quando il manto stradale è asciutto. Per questo motivo, è caldamente suggerito di montare gomme invernali piuttosto che trasportare catene da neve, nel periodo di obbligo stagionale. Tra gli obblighi di legge, inoltre, compare l'apposizione della marcatura M+S (pneumatici M+S) e del simbolo del fiocco di neve (veri pneumatici termici), che contraddistingue le gomme per l'inverno. Infatti le diverse diciture spesso usate: pneumatici M+S, pneumatici termici, gomme da neve, sono imprecise e forse ci si dovrebbe riferire a questa famiglia di prodotti semplicemente come pneumatici invernali o in alternativa pneumatici M+S con fiocco di neve, per citare entrambe i simboli da ricercare al momento dell'acquisto. Se vi state orientando all'acquisto di pneumatici M+S con fiocco di neve trovate offerte e prezzi aggiornati nella nostra pagina dedicata.I test Assogomma sulle gomme invernali
L'associazione di categoria Assogomma conduce test periodici sulla performance delle gomme in diverse condizioni del manto stradale. Secondo alcune analisi effettuate, in inverno e su fondo bagnato, lo spazio di frenata degli pneumatici invernali si riduce del 15% circa rispetto a quelli estivi. Su manto innevato, lo spazio di frenata degli invernali è addirittura la metà di quelli estivi. Tali risultati dei test di Assogomma sono dovuti alla particolare conformazione delle gomme invernali. Esse sono dotate di uno specifico battistrada, munito di numerose e piccole lamelle; queste micro-fessure, presenti su tutto il disegno, si aggrappano al manto ghiacciato con effetto ventosa, assicurando la tenuta di strada. Nello specifico, le lamelle creano un vuoto d'aria al loro interno, che favorisce l'aderenza e il grip al terreno ghiacciato. Queste micro-fessure, poi, offrono le migliori performance sull'asfalto innevato, perché generano lo stesso effetto ventosa intrappolando al loro interno i cristalli di neve; in questo modo si verifica un grip neve su neve che risulta molto forte perché i fiocchi di neve tendono a legarsi tra loro. Le caratteristiche di questa categoria di pneumatici e i test di Assogomma provano quanto ora le gomme invernali siano un prodotto valido non solo in caso di neve o ghiaccio. Anche a livello di terminologia, ora non si parla più di pneumatici da neve, ma semplicemente di gomme invernali. Informazioni dettagliate sui pneumatici M+S con fiocco di neve, dati e raccomandazioni anche su: http://pneumatici-invernali.guruTags:
Articoli simili

Pneumatici
Quanto carburante si può risparmiare con i giusti pneumatici?
Mercoledì 09 Settembre 2020