Pneumatici ribassati o forse no?
Quasi ogni nuova vettura sembra offrire pneumatici a profilo ribassato. Mi piace l'aspetto, ma ho sentito gente lamentarsi di gomme che stridono, scoppiano, o si danneggiano facilmente... E una maggiore usura con conseguente riduzione del chilometraggio. Bisogna evitarli?
Quasi ogni nuova vettura sembra offrire pneumatici a profilo ribassato. Mi piace l'aspetto, ma ho sentito gente lamentarsi di gomme che stridono, scoppi, danni del bordo... E una maggiore usura con conseguente riduzione del chilometraggio. Bisogna evitarli?
Esistono svantaggi per questo tipo di gomma. Le gomme sono responsabili di parte della sospensione della vostra auto, assorbono alcune delle imperfezioni della strada più feroci. A meno che la sospensione sia stata progettata per ospitare pneumatici ribassati con fianchi rigidi, può significare una esperienza di guida più ruvida e poco confortevole. Esplosioni del pneumatico non dovrebbero essere più frequenti rispetto ai pneumatici normali in quanto il battistrada e la costruzione a strati non sono molto diversi. La deflazione rapida in caso di urto con il marciapiede o una buca insidiosa è qualcosa di cui essere preoccupati; colpire una buca con fianchi sottili può danneggiare la ruota. I produttori migliorano costantemente i pneumatici con i materiali più robusti e la costruzione con strutture più resistenti, i pneumatici nuovi non vengono danneggiati facilmente; la fragilità dei pneumatici ribassati è spesso un ricordo dei vecchi pneumatici a basso profilo.
Se stai per acquistare una nuova auto è ti interessa soprattutto il comfort, ordin ruote più piccole dotate di grandi fianchi, avrai una guida più morbida. Se gli shock sul pave o su asfalto accidentanto non ti spaventano e più che il comfort di guida cerchi il massimo delle prestazioni allora l'opzione pneumatici ribassati è sicuramente interessante, specialmente in curva la sensazione di maggiore aderenza, maggiore risposta allo sterzo e stabilità non mancherà di darti soddisfazione.
Pneumatici ribassati
I pneumatici ribassati sembrano spuntare come margherite in primavera, ogni giorno sono di serie o optional su quasi tutte le auto, dalle citycar ai SUV, e sono offerti per diversi motivi. Un profilo ribassato significa più spazio all'interno dei cerchi per fredi di dimensioni maggiori. Pareti laterali sottili sono anche più rigide e forniscono una migliore tenuta di strada in curva. Senza dimenticate che gomme a basso profilo donano all'auto un aspetto più aggressivo, cool e moderno rispetto ai pneumatici normali. Quando diciamo a basso profilo, parliamo la dimensione del bordo del pneumatico. Attenzione ai numeri stampati sul fianco; il secondo numero stampato è il rapporto di aspetto, indica lo spessore della parete laterale come percentuale della larghezza del battistrada. Ad esempio, un 225 / 45 R15 pneumatico con raggio 15 pollici larghezza del battistrada 225 mm dove la parete laterale è alta il 45 per cento della larghezza del battistrada, o 101 mm. Più alto è il rapporto di aspetto più bassa è la percentuale, quindi più basso è il profilo del battistrada, con pareti sottili e una maggiore rigidità.
Vantaggi dei pneumatici ribassati
- Maggiore spazio all'interno del cerchio per montare impianti di frenata più potenti con una ventilazione migliore.
- Sezione bassa e piatta quindi più rigida e meno prona alla deformazione laterale.
- Elevata stabilità laterale durante la sterzata in curva.
- Maggiore resistenza alla torsione laterale.
- Risposta allo sterzo più pronta e precisa.
- Maggiore tenuta di strada in curva grazie anche al baricentro più basso e ad una impronta a terra più uniforme.
Svantaggi dei pneumatici ribassati
- Inferiore resistenza all'aquaplaning.
- Confort di guida penalizzato, soprattutto su asfalto accidentato.
- Maggiore dispendio di forza durante la sterzata.
- Maggiore consumo del battistrada.
- Guida più rigida e nervosa con conseguente maggiore difficoltà nel correggere eventuali errori di guida..
- Maggiore affaticamento meccanico delle sospensioni e dei punti di attacco alla scocca.
- Danni più frequenti ai cerchi-ruote (ammaccature) ed ai pneumatici (es. insorgenza di bolle esterne).
- Minore effetto ammortizzante delle irregolarità stradali.
- Nella maggior parte dei casi l'auto diventa non catenabile a causa della diminuzione dello spazio nel passaruota con rischio che le catene urtino gli organi meccanici della sospensione.