Pressione degli pneumatici: un bene per l'ambiente
La giusta pressione degli pneumatici sembrerebbe essere amica dell'ambiente. Infatti, fa risparmiare 5 grammi di CO2 per chilometro percorso. Perché? Ve lo spieghiamo noi di gomme-auto.it.
Un mio amico sostiene quanto poi confermato in uno studio condotto dalla University of Colorado Boulder: anche le mucche contribuiscono ad aumentare lo "smog" nell'aria. Ci credereste mai? La ricerca è stata condotta in un'area vicino a Los Angeles, in California, dove è presente un'alta densità di auto, ma anche di bovini. Ebbene, messi a confronto i gas di scarico di mezzi ed animali, le auto produrrebbero 62 tonnellate al giorno di ammoniaca (da cui il nitrato di ammonio, uno dei componenti dello smog) mentre gli escrementi delle mucche, subito aggrediti da batteri, ne emetterebbero tra le 33 e le 176 tonnellate. Sebbene alto, quello da animale, sembrerebbe essere un inquinamento che fa parte del naturale cerchio della vita. Così non è per le auto.
Tra l'altro, in Italia, le auto sono proprio uno dei principali mezzi di trasporto e, purtroppo, noi italiani deteniamo un triste primato con 61 veicoli ogni 100 abitanti. Uno sproposito rispetto alla media europea che ne conta una decina in meno, salvo per Lussemburgo e Islanda che riescono a batterci. Questo fatto ci porta a considerare ogni possibile trucco per favorire l'ambiente, quale, per esempio, può essere l'uso di un gonfiaggio alla giusta pressione. Ciò porta due conseguenze immediate:
- risparmio di consumo di carburante
- allungamento della vita dello pneumatico, causa una minore resistenza al rotolamento
- l'acquisto degli pneumatici è sempre fatto in modo impulsivo
- quasi l'80 per cento dei veicoli in circolazione in Europa ha pneumatici gonfiati con una pressione insufficiente, di cui un buon 25% sono consumati oltre la soglia di sicurezza
Articoli simili
Pneumatici
Ecologia
Quali sono i vantaggi di pneumatici a risparmio energetico?
Lunedì 23 Febbraio 2015