I rischi e le sanzioni per chi non monta i pneumatici invernali
Novembre è passato da un pezzo, e gli automobilisti che non hanno provveduto a sostituire sulle loro vetture i pneumatici invernali al posto di quelli estivi corrono rischi alla propria sicurezza e rischi di multe e sanzioni.
I rischi sono numerosi per chi non dovesse provvedere al cambio nei tempi previsti, sia a livello pecuniario (multe salate) che per quanto riguarda la sicurezza. A tal proposito, sostituire i pneumatici invernali può non bastare: è necessario che questi ultimi siano di ottima qualità per poter garantire all'automobilista adeguata efficienza e dunque la giusta sicurezza alla guida. All'interno del sito gomme-auto.it è possibile trovare tutte le informazioni utili circa i migliori modelli di pneumatici invernali, in modo da compiere la scelta più corretta in sede di acquisto.
Non montare i pneumatici invernali nel periodo che va da novembre a maggio ' come stabilito dalla legge ' significa esporsi a enormi rischi poiché la vettura perde in reattività e in guidabilità se vengono mantenute le gomme estive, inadatte ad affrontare le condizioni tipiche dell'autunno e dell'inverno. Basti pensare, semplicemente, agli spazi di frenata, che con le coperture estive si allungano rendendo ogni frenata un'incognita e un pericolo, con alte probabilità di tamponamento o incidente proprio perché il comportamento dell'auto è instabile.
Pneumatici invernali: perché montarli
I pneumatici invernali sono pensati in maniera apposita per le stagioni più fredde dell'anno, per poter affrontare le difficili condizioni dell'inverno in maniera sicura e senza correre rischi. Queste coperture sono realizzate con una mescola più morbida indispensabile per assicurare un buon grip anche con il freddo, inoltre il disegno sul battistrada è specifico per smaltire più efficacemente l'acqua quando la strada è bagnata e per mantenere un'aderenza sufficiente all'asfalto in caso di neve o ghiaccio.