La ruota di scorta è sparita
Molte delle auto moderne hanno abbandonato la ruota di scorta lasciando un buco spesso inutilizzato nel vano bagagliaio. Oggi ci sono pneumatici runflat o piccoli compressori a garantire un pò di km di autonomia dopo aver bucato una gomma (anche i ruotini di qualche anno fa sembrano aver perso il loro appeal). Ma sono ancora tanti gli automobilisti che devono trafficare con la ruota di scorta, perché i produttori le stanno eliminando?
Quale parte di un veicolo resta nello scomparto del veicolo per l'85% del tempo senza essere mai utilizzato? Se non lo avete già indovinato vi suggeriamo la risposta: la ruota di scorta, con tutta la strumentazione necessaria per installarla. Nell'85% dei casi, ruota di scorta crick e chiave a stella, restano nel bagagliaio del veicolo senza essere mai utilizzati. Moltiplicate per il numero di automobili circolanti ed avrete un enorme spreco di materiale per costruire questi oggetti, un enorme spreco di spazio all'interno dei veicoli, ed un enorme spreco di carburante per portarli a spasso per tutta la vita dell'auto. E con la crescita in popolarità ed utilizzo dei programmi di assistenza stradale, delle gomme anti-foratura e dei cellulari che permettono di contattare il soccorso in caso di bucatura, è verosimile che le gomme di scorta scompariranno del tutto in futuro. Se la vostra auto è sfornita di ruota di scorta ma volete provvedere ed esserne dotati non c'è problema, trovate i kit ruotino di scorta in vendita qui, basta selezionare il produttore ed il modello di auto.
Le ruote di scorta rappresentano un costo inutile sia per l'automobilista che per la società.
Per prima cosa i materiali con cui esse sono realizzate e i costi di lavorazione associati alla manifattura di gomme, ruote e strumenti di ricambio sono inclusi all'interno del costo del veicolo. Si paga quindi per un elemento che non viene quasi mai utilizzato. In secondo luogo, occupano spazio. Essi, infatti utilizzano dello spazio che potrebbe essere utilizzato in altro modo, ad esempio ampliando il vano passeggeri o quello del portabagagli. Infine, l'assenza del peso della ruota di scorta e di tutte le attrezzature di ricambio, permetterebbe un minore consumo di carburante; in un veicolo di medie dimensioni la ruota di scorta e l'attrezzatura per la sostituzione hanno un peso medio di circa 20 chili: la loro assenza, quindi sarebbe equivalente ad un risparmio di carburante dell'1%.
Le alternative
Dal momento che la ruota di scorta è usato così di rado, le case automobilistiche sono passate prima ai piccoli ruotini e poi a soluzioni più stravaganti come i pneumatici runflat, o i piccoli compressori che si trovano sempre più spesso nelle auto di oggi.
Una ruota di scorta è un salvagente quando un pneumatico si fora e perde pressione, ma lasciare un pneumatico per anni nel vano bagagliaio non è mai stata una soluzione brillante, si sgonfia e ci si dimentica di controllarne la pressione, invecchia e diventa duro e poco performante; ed oggi che i pneumatici delle nostre auto sono sempre più grandi e costosi è diventato antieconomico e poco pratico lasciare duecento euro di pneumatico ad invecchiare in bauliera dove occupa anche uno spazio non indifferente. Eliminare la ruota di scorta permette di scalare qualcosa dal costo complessivo dell'auto, e vantare un vano bagagliaio più ampio.
La guida con il ruotino di scorta
Se la vostra auto è dotata di ruotino è importante essere consapevoli del fatto che il ruotino non è resistente come un pneumatico normale. La vera forza di un pneumatico viene dai vari strati di acciaio e poliestere sotto la gomma ed il ruotino non ha molti strati come i pneumatici normali. Ha solo uno strato di poliestere nel fianco e due nastri di acciaio con uno strato di poliestere nel battistrada, circa metà delle tele come un pneumatico normale. Questo limita notevolmente la resistenza alla perforazione e la capacità in curva. Inoltre, come dice il nome, il ruotino è piccolo, ha lo scopo di occupare meno spazio nel bagagliaio. Per questo motivo, questi pneumatici sono più stretti e hanno una superficie di contatto più piccola. Questo riduce la quantità di trazione del pneumatico, aumentando le distanze di arresto e rendendo la guida potenzialmente imprevedibile in caso di manovre di emergenza. Significa anche che ABS e controllo di trazione non sono efficaci e non vi tengono fuori pericolo quando una delle ruote è stata sostituita dal ruotino di emergenza. Il differenziale ha un lavoro difficile. Esso trasmette la potenza del motore alle ruote dalla trasmissione, ma permette anche alla ruote di girare a velocità diverse. Ciò è essenziale in curva. In caso di ruotino, il percorso della ruota interna è inferiore a quella della ruota esterna, il che significa che viaggiano a velocità diverse. Quando l'auto procede in linea retta, il differenziale non è in uso e c'è poca usura sui suoi ingranaggi e cuscinetti. Ma poiché il ruotino è più piccolo della ruota opposta sullo stesso asse,deve girare più velocemente per stare al passo con la velocità della macchina, rendendo il lavoro del differenziale, per tenere conto della variazione, più difficile. É come se la macchina fosse costantemente in una svolta. Lasciare la scorta sotto l'auto troppo a lungo porta delle conseguenze alla lubrificazione del differenziale, accelera l'usura tra gli ingranaggi ed i dischi frizione se si tratta di un differenziale a slittamento limitato. Per tutte queste ragioni, i produttori suggeriscono di mantenere una velocità inferiore a 50 km/h con la ruota di scorta e di percorrere solo distanze limitate. Se un ruotino di scorta è danneggiato non può essere riparato e deve essere sostituito.
Cataldo
Domenica 09 Febbraio 2025Ho comprato da un gommista, la ruota di scorta con cerchione. Gomma, crickt e chiave. Il kit che la open corsa mi ha fornito, un ridicolo pacchetto di una schiuma un compressore, nient'altro. Se permettete volevo e ho la ruota di scorta vera.L'acquirente sono io , i soldi sono miei, decido io.
Aldo
Sabato 11 Gennaio 2025Ho comprato un'auto nuovo e non c'era la ruota di scorta e il ruotino, ma un kit di una schiuma misteriosa. Dopo due anni avevo sempre il pensiero, sono andato da un gommista e ho fatto montare una ruota di scorta, con cerchione e gomma normale, in pratica una ruota come le altre quattro. Costo 100 Euro, 20 euro una gomma usata, più il krick 39 euro. Totale 159 euro e sono soldi spesi bene, mi sento più tranquillo. Tipo di auto nuova? Olpel corsa 1200, inoltre la ruota è entrata perfettamente nel vano ruota, il pannello si solleva di 5 millimetri, niente un'inerzia, cosa volete che siano 5 millimetri.
Antonio C.
Lunedì 31 Maggio 2021A prescindere dell'indiscussa utilità della ruota di scorta, non è affatto vero che la stessa rappresenti un bene inutilizzabile per tutta la vita dell'auto. Da quando esiste la ruota di scorta, la stragrande maggioranza degli automobilisti ha sempre adottato il metodo di rotazione dei pneumatici, includendoci in esso anche la quinta ruota di scorta che quindi veniva regolarmente consumata.
Daniele Femino
Martedì 26 Gennaio 2021Io sono completamente a favore della ruota o ruotino di scorta . Pure per una semplice ruota bucata si deve chiamare il carroattrezzi. Ciò significa perdere tempo . E se mi trovo in montagna? O stradine dove il carroattrezzi non passa?ecc
FILIPPO
Lunedì 13 Aprile 2020LA STATISTICA DICE CHE LA RUOTA DI SCORTA NON SERVE NELL'85% DEI CASI ; NEL MIO CASO E' VERO IL CONTRARIO IN QUANTO, 12 A NNI DOPO AVER PRESO LA PATENTE, HO FORATO..PERTANTO LA STATISTICA NON VALE UN ACCIDENTE FINCHE' LA PERCENTUALE NON ARRIVA ALMENO AL 95% (CHIEDERE DELUCIDAZIONI AI LAUREATI IN MATEMATICA).QUINDI, QUANDO DOVESSI COMPRARE UNA NUOVA AUTOMOBILE (LA MIA HA 21 ANII CON 165000 CHILOMETRI), PRETENDERO' DI AVERE UNA RUOTA DI SCORTA UGUALE A QUELLE IN DOTAZIONE DELL'AUTO A COSTO DI PAGARLA PROFUMATAMENTE-
CORDIALI SALUTI
MARCO
Domenica 29 Dicembre 2019L'economia sul non fornire la ruota di scorta ricade sempre come disagio sull'utente. Le ruote di oggi sono molto pesanti, specialmente quelle dei Suv e mai nessuno ha pensato invece di fornire un' attrezzatura vera di aiuto ad un cambio ruota veloce ,senza fatica ed aiuto alla sicurezza stradale.Ma da oggi è cambiata la cosa e vi racconto.Nel mese di ottobre mi è capitato di dover smontare una ruota ,nel mio cortile,della mia Mercedes 200 B per un controllo al semiasse , ma guarda il caso non riuscivo più , dopo aver controllato,a rimontare la ruota , anche perchè la Mercedes come tante altre marche , non hanno il centraggio della ruota che un pò aiuterebbe a tenerla sollevata mentre si infilano i bulloni, cmq il problema era il peso della ruota .Dopo molte peripezie ed aiuto di un palanchino sono finalmente riuscito ad infilare un bullone, con dolori di schiena insopportabili.Allora mi si è accesa la lampadina ed ho visto l'immagine dell'attrezzatura giusta per quella determinata operazione.Allora sono rientrato in ufficio,ahh dimenticavo, io sono un progettista meccanico,ed ho quindi iniziato a progettare l'attrezzatura che mi avrebbe aiutato.Dopo due ore avevo incredibilmente progettato l'attrezzatura di emergenza che chiunque sarebbe stato in grado di usare, anche la donna più gracile.Quindi ho depositato il brevetto dell'invenzione e successivamente costruito e collaudata la funzionalità con risultato utile e positivo al 100% .Ora sono in attesa che qualche casa automobilistica si accorga dell'utilità dell'attrezzatura per ripristinare la ruota di scorta e fornisca anche questa meravigliosa attrezzatura che andrebbe a beneficio della sicurezza.Se quindi qualche azienda costruttrice leggesse quanto scritto e fosse interessata alla costruzione e commercializzazione , lascio il mio cell.347.4281521
Franco M.
Giovedì 22 Novembre 2018Nell'85% dei casi la ruota di scorta rimane sempre nel baule... e di quel 15% che viene usata e che si rivela una vera salvezza cosa ne facciamo? Ciò che non accade in anni può accadere in un attimo e quel che è peggio, accade sempre quando ci si trova alla sprovvista. Quando, per cause accidentali, si squarcia un pneumatico perché si è passati sopra un rottame di acciaio, acuminato e tagliente, se ho la ruota di scorta posso tranquillamente riprendere a camminare anche se è parzialmente sgonfia, ma se non ce l'ho devo per forza chiamare il soccorso stradale che, oltre a doverlo pagare, lo devo aspettare per chissà quanto tempo (sempre che sia stato in grado di dargli le corrette indicazioni della mia ubicazione, specialmente di notte). Mi piacerebbe conoscere colui, colei o coloro che hanno avuto questa splendidamente spastica idea, giustificandola con "un costo inutile" della ruota di scorta e relativi accessori.
Salvatore EPIFANIO
Giovedì 12 Aprile 2018E' scandaloso che in una automobile del costo di ca. 50.000,00 euro non solo non sia previsto il ruotino di scorta ma anche che, pur volendolo comprare a proprie spese, non esista un vano per poterlo inserire e si debba sacrificare buona parte del bagagliaio che è già ridotto di per se. E non mi si venga a parlare dell'efficienza del soccorso Mercedes da me testato personalmente di notte (in concreto inesistente!!!). Ringrazio invece i responsabili della mia Concessionaria (Paradiso s.r.l. di Lamezia Terme) che si sono prodigati personalmente per soccorrermi.Ing. Salvatore EPIFANIO
Marco
Sabato 17 Febbraio 2018Questa moda di eliminare la ruota di scorta è pura follia. Ci sono centinaia di componenti dell'auto, ben più costose, che non vengono mai usate. Quante volte entrano in funzione gli airbag? quante le cinture di sicurezza? A me non è mai successo (per fortuna) di dove usare né uno né l'altro, ma è importante che ci siano. La ruota di scorta è un dispositivo di sicurezza e dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto, comprese quelle che malauguratamente sono state messe in circolo senza e che andrebbero fornite. Non tutti guidano su strade perfette e immacolate tenute in condizioni ideali: per chi come me usa l'auto in montagna e su strade sterrate le forature (e pur troppo anche gli squarci) sono abbastanza probabili e la ruota di scorta è indispensabile.
Andrea
Domenica 29 Ottobre 2017La giornalista evidentemente é abituata ad usare l'auto solo in città. Una buca nascosta dall'acqua o un marciapiedi un po' disallineato rendono inutile il kit gonfiaggio (con il quale é poi possibile percorrere pochissimi chilometri). Anche il ruotino é fortemente limitante. max. 50/80km/h (dipende dal tipo) con la macchina sbilanciata x via della differente circonferenza di rotolamento. Se occorre mettere le catene e si fora all'anteriore tocca sostituire quella forata all'anteriore con una posteriore e poi montare il ruotino dietro. Chiamare il soccorso specie se si é in posti remotie/o in giorni di festa puó essere un incubo e raggiungere il gommista non é poi garanzia di ripartenza immediata: quasi mai ha disponibile marca modello e misura se il pneumatico é da sostituire (o peggio se ci sono guai al cerchio). Se si deve attendere qualche giorno, tocca prendere se si puó i mezzi o tocca assentarsi dal lavoro, e se si é in giro in vacanza puó essere seriamente compromessa.. Il tutto x non portarsi appresso 20kg in auto che sovente superano la tonnellata e mezza a vuoto (2000kg a pieno carico) ? Dovrei levare i sedili dietro perché dal lunedi al venerdi vado a lavoro da solo ?
carmelo grasso
Sabato 07 Ottobre 2017sono a favore della ruota di scorta classica.Avevo una Q7 con ruota di scorta, ho forato, cambiato la gomma in 15 minuti e via.Ho una Q7 con ruotino sgonfio con compressore, una odissea, il compressore non è riuscito a gonfiare laruota.e poi con una ruota vera viaggi alla velocità che vuoi, col ruotino max 80, significa che se devi fare 1000 chilometri devi interrompere il viaggio.Il motivo è il business del servizio di mobilità, ma ai produttori di auto bisogna chiedere:come mission la tua azienda ha: produrre auto affidabili?o servizi di mobilità?saluti Carmelo Grasso
caldAROTTI CARLO0
Sabato 29 Aprile 2017salve, visto che ognuno di noi la pensa a modo suo, per esempio anche io con la mia esperienza automobilistica quarantennale sono per la ruota di scorta ma comunque anche se la casa automobilistica non la vuole fornire non ha importanza ma quantomeno deve lasciare il vano alloggiamento per la stessa per poter accontentare per chi a sue spese la vuole comunque. Sappiate che io mi desideravo da matti comprarmi una mercedes class C ma al momento dell'acquisto vedendomi impossibilitato a poter avere la ruota di scorta perchè la macchina non aveva neanche il vano per poterla inserire io mi sono comprato un audi A4, non penso che la mercedes abbia fatto un buon lavoro visto che chi paga sono io e la macchina la voglio come dico io, Saluti
Antonio
Martedì 07 Marzo 2017Non sono affatto d'accordo sulla teoria che la ruota di scorta è uno strumento superato. Primo fra tutti i raggionamenti e le soluzioni alternative utilizzate per sostituire la ruota di scorta non sono del tutte efficaci al 100%. Vorrei far notare se vi è capitato di trscorrere un fine settimana e poi avere una ruota trancitata sulla spalla, trovandovi lontani da casa di 200 km, vorrei sapere cosa fate se non avete una ruota di scorta, ma quanto vi costa il ritorno a casa e soprattutto il fine settimana rovinato.
Max
Lunedì 27 Febbraio 2017Il kit di riparazione è una boiata pazzesca. C'è scritto chiaramente sul kit che non puoi girarci più di 10 minuti! E io che devo aspettare una settimana per aver la ruota della mia misura che faccio? Perdo il lavoro?Il ruotino è fondamentale per chiunque!
Fabio
Sabato 28 Gennaio 2017Se prendi una buca spesso la ruota non può essere riparata, rimanere a piedi in un luogo sperduto o dove non si sa neanche dove ti trovi e spesso senza segnale per telefonare cosa ci fai con il kit di riparazione? Quello che consiglio è di equipaggiare otre che di ruota e non di ruotino, il kit di riparazione così se si può riparare bene se no si cambia la ruota. il fatto di guadagnare lo spazio in macchia è una stupidaggine,
Paolo
Giovedì 29 Dicembre 2016Se usate la macchina solo per andare a portare i figli a scuola o al supermercato, va bene tutto. Ma se fate molta strada ci vuole una buona dose di masochismo per usare un'auto senza ruota di scorta. Bucate una volta (magari nel weekend quando le officine sono chiuse) e mai piú nella vita comprerete una macchina senza ruota di scorta!!!!
Mauro
Domenica 03 Aprile 2016Però devo dire una cosa io compro una macchina dal costo di 13mila euro è che cosa trovo nel porta bagagli il kit di gonfiaggio per le ruote una grande stupidaggine delle case automobilistiche perchè se la ruota si sgonfia perchè cè un taglio con il kit non serve a niente rimani sulla strada allora secondo mè l'unica cosa è la ruota di scorta per ogni autovettura è una salvezza per chi guida e poi diciamoci la verità sono più di 40anni che le autovetture avevano la ruota di scorta è ora ci sono tutti questi problemi per non trovare più la ruota di scorta mà diciamo che cè anche un risparmio da parte della casa che mettono le autovetture in vendita
Paride Bonifazi
Domenica 27 Marzo 2016Se andando ipoteticamente in vacanza con macchina carica dovessi forare, la ruota forata non entra nel vano ruotino.Cosa faccio lascio per strada la ruota, le valige o i passeggeri? Non sarebbe meglio permetteral cliente dì scegliere, pagandolo,di avere una ruota di scorta di dimensioni normali?









Scrivi un commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Accedi o registrati