Cerchi in lega e personalizzazione del veicolo: come scegliere il design giusto per il tuo stile
In fatto di cerchi in lega, la personalizzazione assume un ruolo cruciale per trovare il design giusto in base al proprio stile, capace di arricchire l’aspetto estetico della vettura e soddisfare i desideri dell’automobilista. L’ottima notizia è che oggi, in termini di soluzioni personalizzate, non ci sono praticamente limiti alla fantasia: si può osare con colorazioni, finiture, design e applicazioni di ogni tipo, così da rendere i propri cerchi esattamente come li si era immaginati. Allo stesso tempo però, questo imbarazzo della scelta per quanto riguarda le opzioni a disposizione può disorientare al momento di prendere una decisione: ecco allora in che modo scegliere il design giusto che rispetti sia i propri gusti che lo stile del veicolo.
Personalizzazione cerchi in lega: meglio una soluzione classica o più ardita?
Dipende dai gusti: gli amanti di un design classico opteranno sicuramente per una soluzione dalle finiture standard, mentre i più estrosi possono spaziare fra una varietà di colorazioni e finiture pressoché infinita. Già a partire dalle proposte dei produttori di cerchi in lega, che negli ultimi anni hanno ampliato notevolmente il catalogo per quanto concerne le colorazioni, inserendo anche quelle più sgargianti come verde, blu elettrico o arancio, capaci di colpire fin dal primo sguardo. In alternativa ci sono le soluzioni aftermarket, con verniciature apposite che possono essere richieste in un secondo momento e persino le applicazioni fai da te, da eseguire tramite adesivi e sticker, per coloro a cui piace definire il design della propria vettura sin nel minimo dettaglio. Andiamo con ordine però alla scoperta di ciò che offre il mercato.
Cerchi in lega: colorazioni per tutti i gusti!
Lo sviluppo dei materiali e delle tecnologie anche in questo settore ha permesso soluzioni che fino a poco tempo fa erano inimmaginabili: il risultato è che oggi i cerchi in lega possono essere verniciati praticamente in qualsiasi colore. A questo poi c’è da aggiungere la presenza di altri tipi di lavorazioni, come ad esempio le finiture, che arricchiscono ulteriormente lo stile dei cerchioni. Basti pensare a quella bronze metal o alla diamantatura - due fra le più richieste al momento - per capire che qualunque automobilista può trovare la personalizzazione perfetta per la propria vettura, in base al suo gusto. E anche coloro che vogliono osare e sperimentare con combinazioni inusuali, avranno di che stupirsi con le verniciature più insolite, come il viola che si esalta a bordo di auto nere. Insomma, non resta che dare un’occhiata ai cataloghi dei migliori produttori di cerchi in lega per scovare l’articolo più adatto.
Come scegliere i cerchi di colore giusto per la propria vettura?
In fatto di accostamenti, si può lasciare briglia sciolta alla fantasia oppure seguire degli schemi predefiniti, che nulla però toglieranno all’impatto visivo in termini estetici. Ad esempio, sono numerosi gli automobilisti che scelgono cerchi in lega neri da montare su vetture dello stesso colore, per un accattivante look total black che di certo non passa inosservato. Altri invece osano un po’ di più e si affidano a cerchioni con finitura dorata, da installare sia su vetture nere che color grigio metallizzato. Un’opzione più azzardata capace di rendere immediatamente riconoscibile un veicolo, adatta a quelli che amano l’originalità. Questi sono in definitiva gli schemi principali: cerchi dello stesso colore dell’auto oppure di tonalità contrastante, in entrambi i casi il risultato finale sarà apprezzabile se si scelgono le giuste combinazioni. Da tenere presente che cerchi chiari a bordo di un veicolo scuro danno l’effetto ottico di ruote più grandi.
Quali sono le combinazioni di colore più apprezzate?
Fermo restando che quando si parla di personalizzazione è il proprio gusto personale il miglior riferimento in fase di scelta, ci sono alcune combinazioni di colore che riscuotono maggior successo perché particolarmente riuscite. Una l’abbiamo già vista, ovvero l’oro e il nero, ma anche cerchi in lega di color verde scuro fanno una bella figura a bordo di auto nere. Una finitura nei cerchioni che piace molto è quella opaca, capace di conferire una maggiore profondità alla verniciatura in confronto a quella lucida. In questo modo, pure un cerchio con un design delle razze classico può avere un tocco di unicità mantenendo comunque un aspetto più tradizionale. I cerchi in lega di colore scuro sono un vero e proprio trend negli ultimi anni, anche perché “declinabili” in vari modi grazie alle differenti finiture che li rendono adatti al montaggio pure su auto di colore chiaro.
Qual è la soluzione più adatta per una vettura di tonalità chiara?
Le auto di colore chiaro, come grigio metallizzato o bianco, sono ancora le più diffuse e preferite da molti automobilisti rispetto a quelle nere. In questo caso le soluzioni di abbinamento con i cerchi sono più limitate? Assolutamente no, perché le colorazioni sono tantissime e come abbiamo visto non è più una rarità vedere un veicolo di tonalità chiara con a bordo cerchi neri. Certo, la soluzione dei cerchioni color argento o grigio metallo resta quella di riferimento, ma non mancano le opzioni alternative sviluppatesi soprattutto negli ultimi anni, in particolare la finitura grafite si esalta a contrasto con la carrozzeria chiara della vettura, mettendo in risalto le linee dell’auto. Una scelta indicata per berline di lusso, che fanno dell’eleganza il loro punto di forza.
Aspetti pratici: meglio cerchi di tonalità scura o chiara?
Il successo recente dei cerchi di tonalità scura è dettato pure da un aspetto puramente pratico: l’accumulo di sporcizia risulta più visibile sui cerchi chiari, per ovvie ragioni. Sulla superficie dei cerchioni si noteranno più facilmente non solo terra, polvere e fango che si possono incontrare nei vari tragitti, ma anche il pulviscolo dell’impianto frenante che si deposita sulle razze. I cerchi in lega di colore chiaro perciò necessitano di una pulizia più frequente se si vuole preservare intatto il loro colore e la brillantezza. In parte per ragioni di comodità, dunque, gli automobilisti si orientano maggiormente su cerchioni scuri, la cui manutenzione risulta più agevole proprio perché la pulizia è meno frequente. Ciò non significa tuttavia che possano essere abbandonati a loro stessi: una manutenzione regolare consente di prendersi cura della loro estetica e fare in modo che il look sia sempre accattivante e d’impatto.
Cerchi in lega bicolore: saranno la nuova frontiera?
I cerchi bicolore possono essere considerati una novità per quel che riguarda il livello di personalizzazione, sebbene al momento le soluzioni più diffuse siano quelle dall’aspetto più classico, vale a dire razze di colore nero con un lato - quello esterno - argento. Tuttavia anche in questo caso le combinazioni sono numerose, in grado di accrescere il dinamismo, la profondità e persino di dare un tocco più “aggressivo” al cerchio, a seconda delle tonalità prescelte. In tale selezione però serve grande attenzione agli accostamenti e di certo nessuno consiglierebbe di puntare su coppie di colori fin troppo stravaganti, come ad esempio arancio e verde, che farebbero sembrare le ruote delle caramelle giganti! Argento e nero oppure bianco e nero (nelle varie declinazioni come opaco o grafite) garantiscono invece un accoppiamento elegante, capace di arricchire il look dei cerchi con un tocco di raffinatezza.
Personalizzazione fai da te: quali alternative ci sono?
Ormai il livello di personalizzazione è totale: è possibile infatti anche verniciare da sé i cerchi in lega, se si ha la passione per questo tipo di lavori e un minimo di competenza. È necessaria però molta attenzione perché si rischia di rovinare i cerchioni se il lavoro effettuato non è certosino. Un’ulteriore opzione è l’applicazione di spray wrapping, ovvero una pellicola spray con cui ricoprire il cerchio. Si può applicare in autonomia ed è uno degli interventi fai da te più apprezzati dagli automobilisti per un aspetto in particolare: questa tipologia di pellicola può essere facilmente rimossa. Un vantaggio indiscutibile per coloro che amano cambiare periodicamente l’aspetto dei cerchi e che grazie a questa tecnica possono farlo a costi molto ridotti, scegliendo di volta in volta la colorazione da applicare. La pellicola è altamente resistente sia all’usura che ai lavaggi, e in caso di problematiche di natura estetica può essere rimossa e applicata nuovamente. Se la customizzazione dei cerchioni è una vera passione, lo spray wrapping permette di sbizzarrirsi e personalizzare a proprio piacimento i cerchi, cambiando il loro design in qualunque momento.
Articoli simili
