X

Test pneumatici estivi: i dati del TCS

Pneumatici
Lunedì 28 Aprile 2014
4' di lettura
Parliamo di test pneumatici estivi per il segmento medio-piccolo, prendendo i dati del Touring Club Svizzero (TCS) che hanno riguardato 33 modelli. I test sui pneumatici estivi hanno mostrato buoni risultati per la gran parte delle gomme: alcune di esse hanno ottenuto la menzione di "molto consigliato", 4 sono "non consigliati". Trattasi di marchi meno diffusi non ancora in grado di garantire sufficienti livelli di sicurezza.

Test pneumatici estivi: i parametri

Appesi al chiodo gli pneumatici invernali, si tratta di scegliere degli pneumatici per la bella stagione che tengano conto delle temperature più elevate, ma anche dei tipici acquazzoni estivi. Questo punto si rivela fondamentale in quanto, come già abbiamo ricordato in un precedente articolo, la maggior parte degli incidenti avviene su fondo bagnato. I test sulle gomme estive del TCS hanno messo a confronto 16 pneumatici nella misura 175/65 R14 e 17 pneumatici calettati 195/65 R15. I test hanno compreso prove che verificavano quanto scritto dai produttori di pneumatici sull'etichetta energetica in termini di rumorosità e consumo di carburante, per allargarsi poi su parametri quali usura, velocità, durata. Di seguito qualche dato rilevante per verificare se abbiamo scelto dei buoni pneumatici estivi!

Test gomme estive: 175/65 R14

Rispetto al 2013, in questa categoria, i test sui pneumatici estivi hanno confermato le buone prestazioni di molte gomme sui fondi asciutto e bagnato. Da segnalare che la maggior parte degli pneumatici è risultata debole sulla frenata, nessuno merita le 5 stelle. Ed eccovi l'elenco dei "molto consigliati", corredata dell'indicazione fornita dai produttori sull'etichetta energetica: Continental ContiEcoContact 5 (B/B), Hankook Kinergy Eco K425 (C/C), Pirelli Cinturato P1 Verde (C/B), Bridgestone Ecopia EP 150 (C/C), Falken Sincera SN832 Ecorun (C/A) e Nokian Line (C/B).
I test dei pneumatici  hanno rivelato un'altra debolezza sui parametri di usura e rumorosità. In ogni caso, risultano "consigliati" i seguenti pneumatici: Michelin Energy Saver+, Firestone Multihawk (E/B), Michelin Energy Saver + (C/B), Barum Brillantis 2 (E/C), Vredestein T-Trac 2 (E/A), Goodyear EfficientGrip Compact (C/B) e Semperit Comfort Life 2 (E/C) "Consigliato con riserva" l'Avon ZT5(C/C), mentre  Debica Passio 2 (F/C), Kormoran Impulser b2, Kleber Dynaxer HP 3 (C/C) sono molto carenti sul bagnato e per questo "non consigliate".

Test pneumatici estivi: 195/65R15

La severità dei test pneumatici estivi sembra aver bocciato alcuni modelli che, normalmente, occupano i primi posti in classifica. Le gomme "molto consigliate" per le migliori performance in ogni prova: Goodyear EfficientGrip Performance (B/A), Dunlop Sport BluResponse (B/A),Hankook Kinergy Eco K425 (B/B), Fulda EcoControl HP (C/B), Nokian Line (C/B), Pirelli Cinturato P1 Verde (C/B) e Vredestein Sportrac 5 (C/B).
Le "raccomandate" per qualche debolezza sul bagnato: Semperit Speed-Life (C/C), Kumho EcowinG ES01 KH27 (B/B), Yokohama BluEarth AE01 (C/B), Michelin Energy Saver+ (C/A), Bridgestone Turanza T001(C/A) e Continental ContiPremiumContact 5 (C/A). Apollo Alnac 4G è "raccomandato con riserva", mentre il modello Federal Formoza FD2 è "non consigliato". In questi ultimi due casi, i test pneumatici estivi hanno rivelato forti debolezze su velocità e su fondo bagnato. E quindi? Siete "molto raccomandati" o no?

Riferimenti

Touring Club Svizzero: link.
Condividi
Adv
Adv
Adv
Top