I migliori pneumatici invernali
La classifica dei migliori pneumatici invernali ottenuta analizzando oltre 600 test comparativi eseguiti da riviste automobilistiche e touring club negli ultimi anni.
Tutti gli automobilisti che usano gomme stagionali a partire dal 15 Ottobre hanno un mese di tempo per montare sulla propria vettura le gomme termiche. Non è un caso dunque che in questo periodo inizino ad essere pubblicati i risultati dei test e classifiche effettuati su tale tipologia di coperture, per capire quali siano le più performanti da installare per affrontare la stagione fredda.
La classifica dei migliori pneumatici invernali
Andiamo quindi a vedere qual è il miglior pneumatico invernale da montare sulla propria vettura.

garanzia fino a 5 anni

garanzia fino a 5 anni

garanzia fino a 5 anni

Continental WinterContact TS 870 P 205/60 R16 92H
205/60 R16 92H M+S Evc
garanzia fino a 5 anni

Bridgestone BLIZZAK ICE 175/65 R14 82S
175/65 R14 82S M+S ICE
garanzia fino a 5 anni

Nexen WINGUARD Snow'G 3 165/70 R14 85T
165/70 R14 85T M+S XL
garanzia fino a 5 anni
Interessante il decimo posto delle Nexen, che si conferma un brand in crescita, testimoniato anche dal 5 Posto in classifica tra i migliori pneumatici 4 stagioni.
Quali parametri abbiamo preso in considerazione
Abbiamo raccolto oltre 600 test di pneumatici condotti da riviste automobilistiche come AutoExpress, Auto Bild, Auto Zeitung, Quattroruote, Sport Auto, Off Road Magazine; e test di automobil club come lo svizzero TCS, il tedesco ADAC e l'Automobile Club d'Europa (ACE).
Per ogni pneumatico elencato di seguito abbiamo calcolato la media ponderata dei voti conseguiti nei vari test ed indicato quando il pneumatico si è classificato entro i primi 3 posti del podio, ed in quanti casi è risultato il primo in assoluto.
Una distinzione importante
Tutti i pneumatici (siano essi invernali, estivi o quattro stagioni) sono progettati con l'obbiettivo di soddisfare due tipologie diverse di automobilisti. Ci sono i pneumatici touring, che cercano di garantire buone prestazioni ma anche comfort di guida, durata del battistrada e ridotti consumi di carburante, e ci sono i pneumatici performance, che mirano soprattutto alle massime prestazioni, in frenata, in curva ed in accelerazione, sacrificando qualcosa in termini di durata, comfort e consumi di carburante.
Anche per i pneumatici invernali esiste questa distinzione, ed un pneumatico invernale performance rispetto ad pneumatico invernale touring a parità di votazione avrà probabilmente prestazioni migliori in termini di spazi di arresto in frenata e stabilità in curva, mentre il touring avrà una maggiore silenziosità ed un maggiore chilometraggio atteso del battistrada.
Test pneumatici invernali
I test sui pneumatici invernali mettono alla prova le coperture in queste specifiche condizioni, concentrandosi perciò su superfici bagnate, innevate e ghiacciate, ovvero le situazioni in cui le gomme termiche sono chiamate a dare il meglio. Le prove prevedono test in frenata, accelerazione e tenuta di strada sia ad alta che a bassa velocità su manto stradale - o in pista nel caso di circuiti privati - con presenza di ghiaccio e neve, e naturalmente su bagnato e asciutto per valutare la gomma in tutta la sua completezza. A ciò si aggiungono poi i test effettuati anche per le altre tipologie di pneumatici che riguardano comfort, silenziosità e resistenza al rotolamento, in modo da offrire una panoramica quanto più esaustiva possibile sulla validità dei prodotti invernali dei diversi costruttori di gomme.