X

Pneumatici invernali

Il codice della strada prevede l’obbligo di ricorrere alle gomme invernali dalla metà di Novembre fino alla metà di Aprile dell’anno successivo (in alternativa si possono tenere a bordo mezzi antisdrucciolevoli omologati, quali le catene da neve).

Sono veramente utili?

Il 48% degli incidenti nel periodo invernale è causato da asfalto sdrucciolevole per pioggia, neve o ghiaccio.

Gli pneumatici invernali (o pneumatici termici) sono un prodotto altamente tecnologico, progettati con mescola adatta a garantire la massima aderenza al suolo quando la temperatura ambientale scendo sotto 7°C e con battistrada a disegno lamellare ricco di incavi, in grado di espellere velocemente l’acqua in caso di pioggia, e di aderire a neve e ghiaccio.

L’utilizzo di pneumatici termici riduce gli spazi di frenata di 5 metri in caso di pioggia, di 8 metri in caso di neve e 13 metri in caso di ghiaccio. Nei test 2014 le gomme invernali di ultima generazione si sono rivelate più efficaci su neve e ghiaccio dei pneumatici chiodati di un tempo in termini di spazi di frenata e controllo di direzione.

I pneumatici termici renderanno più sicuro e più confortevole il vostro inverno di automobilista.

Test indipendenti

Il Touring Club Svizzero (TCS) è forse l’autorità più autorevole in fatto di test indipendenti sulle effettive prestazioni delle gomme invernali, i loro esaustivi test hanno promosso come vincitori i seguenti pneumatici.

Il Migliore

Vettura Continental 195/65 R15 91T ContiWinterContact TS 850 M+S
96,34€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Risultati i migliori pneumatici termici nei test indipendenti di TCS, ADAC, Auto-Bild, Auto Zeitung e numerose altre pubblicazioni.

Gli pneumatici Continental ContiWinterContact TS 850 sono curati in ogni dettaglio per garantirvi la massima sicurezza. Dalla innovativa mescola al nuovo design del battistrada a freccia, dalle lamelle con “interlock” alla ridotta resistenza al rotolamento, sono progettati e prodotti per affrontare l’inverno su auto compatte e di medie dimensioni; questi pneumatici termici vi stupiranno per le novità tecniche di cui sono portatori.

Comportamento esemplare

Vettura Dunlop 195/65 R15 91H WINTER SPORT 5 M+S (SL)

Dunlop WINTER SPORT 5 195/65 R15 91H

195/65 R15 91H M+S (SL)

83,36€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Dunlop Winter Sport 5, introdotto nel 2015, è il nuovo innovativo modello di pneumatico invernale «Ultra High Performance» destinato ai proprietari di vetture sportive ad alte prestazioni, dotati di battistrada lamellare e mescole di silice indicate per le rigide temperature invernali.

Incorporano le ultime tecnologie innovative sviluppate da Dunlop: una mescola arricchita di polpa di Kevlar per irrigidire la struttura del pneumatico e la tecnologia Touch (una combinazione di raggio variabile, profilo ribassato, disegno asimmetrico e tallone rinforzato) che ne aumenta la superficie di appoggio e migliora la sensibilità al volante del guidatore.

Garantiscono il massimo delle performance su bagnato, neve e ghiaccio durante i rigidi mesi invernali. Raggiungono la temperatura ideale di esercizio rapidamente ed offrono prestazioni eccezionali anche in presenza di ghiaccio o neve spessa, sia in termini di grip che in termini di stabilita’ e frenata.

Sono marcati con Snowflake ed M+S permettendoti di rispettare a pieno il codice della strada durante il periodo invernale.

Fortemente consigliato

Vettura Michelin 175/65 R15 84T ALPIN A4 M+S ICE

Michelin ALPIN A4 175/65 R15 84T

175/65 R15 84T M+S ICE

78,98€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Caratteristiche tecniche di Michelin Alpin A4 Michelin Alpin A4 è il pneumatico per tutti: è stato concepito per equipaggiare indistintamente, utilitarie, monovolume, berline compatte e familiari. Ha debuttato qualche anno fa, ma è sempre sulla cresta dell’onda questo pneumatico della casa francese che, sostituito dal Michelin Alpin 5 sulle vetture in segmento C e D, …

I preferiti dai nostri clienti

Raccogliamo le opinioni dei nostri clienti che votano i pneumatici termici acquistati esprimendo il loro grado di soddisfazione per le prestazioni espresse durante il normale utilizzo.

Grande vincitore della passata stagione è stato il produttore finlandese Nokian, universalmente apprezzato per l’eccellente rapporto qualità prezzo dei suoi pneumatici.

Vettura Michelin 185/65 R15 88T ALPIN 7 M+S ICE

Consegna rapida

Michelin ALPIN 7 185/65 R15 88T

185/65 R15 88T M+S ICE

75,69€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Nexen 195/65 R15 91H WINGUARD Sport 2 M+S
70,30€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Dunlop 195/65 R15 91H WINTER SPORT 5 M+S (SL)

Dunlop WINTER SPORT 5 195/65 R15 91H

195/65 R15 91H M+S (SL)

83,36€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni


Leggi la classifica dei migliori Pneumatici invernali


Gli pneumatici termici, differentemente dai fratelli estivi, sono progettati e prodotti per operare alle temperature fredde, a partire dai 7°C, ed in condizioni di fondo stradale sdrucciolevole. Spesso si sente usare la terminologia “gomme da neve” o “pneumatici da neve“, ma non è corretta, perchè la presenza di neve è solo una delle condizioni atmosferiche o dell’asfalto per le quali le gomme invernali sono progettate.

pneumatici invernali

L’utilizzo di mescole speciali con oli vegetali e ricca percentuale di silica permettono alle gomme invernali di raggiungere la temperatura di esercizio velocemente anche con temperature vicino allo zero. Il disegno del battistrada è in grado di garantire una tenuta di strada ottimale con freddo, pioggia, neve o ghiaccio.

Anche se 7°C possono sembrare poco frequenti è bene tenere presente che la maggior parte degli spostamenti in automobile avviene al mattino presto ed alla sera tardi, quando le temperature sono più basse. Nell’Italia settentrionale poi ben 20gg l’anno presentano strade sdrucciolevoli a causa della formazione di ghiaccio.

Per questo è sempre consigliabile, per la propria sicurezza e la sicurezza di chi viaggia con noi, installare gomme termiche durante il periodo indicato dalle normative vigenti. Disporre di pneumatici adatti al clima invernale non è solo un obbligo di legge, è una utile precauzione.

Obbligo pneumatici invernali: quando montarli?

Le normative più recenti hanno uniformato il periodo durante il quale vige l’obbligo di installare pneumatici termici sulla propria autovettura, dal 15 Novembre al 15 Aprile. Tuttavia è concesso un lasso temporale per installarli e per rimuoverli, quindi si possono tranquillamente montare sulla propria vettura dal 15 di Ottobre se il clima lo richiede, e proseguire ad utilizzarli fino alla fine di Aprile se lo si ritiene opportuno (ma non oltre il 1 Maggio).

Noi di Gomme-Auto.it raccomandiamo di installarli non appena le condizioni climatiche lo richiedono e di tenere d’occhio il calendario anche per un altro motivo, le disponibilità ed i prezzi, infatti con l’avvicinarsi della fatidica scadenza del 15 di Novembre e con l’arrivo del primo vero freddo c’è una abituale corsa all’acquisto di gomme termiche che si traduce in una impennata dei prezzi ed una diminuzione della possibilità di  scegliere (dovuta all’esaurimento delle scorte), per cui meglio non aspettare.

Caratteristiche che rendono le gomme invernali utili.

  • la presenza di numerose lamelle nel disegno del battistrada, con la funzione di aderire alla neve o al ghiaccio e produrre un effetto “palla di neve” che incolla la vettura alla strada anche in presenza di abbondante neve o ghiaccio, i migliori pneumatici termici presentano oltre 4000 lamelle per un incremento della superficie di contatto potenziale con la strada di oltre 320 metri quadrati per pneumatico,
  • con la neve poi le lamelle hanno un effetto “morso” (sono dentellate, si aprono per la pressione con il suolo ed incastrano un pochino del fondo nevoso) che intrappola un po’ di neve, che poi aderisce ad altra neve, producendo un effetto palla di neve, che è poi il motivo per cui le gomme termiche di oggi sono cosí efficaci sulla neve,
  • i tagli lamellari nei tasselli nelle gomme invernali progettati al computer con lo scopo di raggiungere un effetto “interlock” sotto le spinte laterali nell’utilizzo in curva, che permettono di irrigidire il tassello per fornire una risposta allo sterzo ottimale,
  • la presenza di incavi più larghi e più profondi per permettere un drenaggio ottimale dell’acqua durante pioggie intense o in caso di ristagno d’acqua sul fondo stradale,
  • una mescola particolarmente ricca di silice che a partire da 7°C ed anche sotto lo zero permettono alle gomme invernali di raggiungere la temperatura ottimale di esercizio.

Lamelle, incavi e mescola sevono a consentire un miglior drenaggio dell’acqua (con conseguente riduzione dell’effetto aquaplaning), ad aumentare la trazione (il grip) sulla neve, ed a permettere agli pneumatici di entrare facilmente in temperatura e molto più rapidamente rispetto agli pneumatici estivi, consentendo una perfetta aderenza al suolo.

In inverno gli pneumatici termiciconsentono una notevole riduzione degli spazi di frenata rispetto agli pneumatici estivi (-20% su fondo asciutto, -30% su fondo bagnato, -50% su fondo nevoso).

Le gomme termiche di ultimissima generazione come i già citati Continental ContiWinterContact TS 850, i Michelin Alpin A5, i Goodyear Ultragrip 9, hanno raggiunto livelli di aderenza e controllo su neve e ghiaccio superiori ai pneumatici chiodati di un tempo.

Quest’ultimo aspetto è continuamente verificato nei test su strada condotti da enti indipendenti. I test evidenziano che a parità di auto nelle condizioni tipiche dell’inverno, le vetture con gomme estive hanno difficoltà in fase di accelerazione, faticano a mantenere la direzione e richiedono spazi di frenata più che doppi, rispetto alla stessa auto che calza pneumatici termici. Quest’ultima, infatti mantiene la direzione senza fatica e sembra non soffrire il freddo!

I test, hanno evidenziato anche un altro fattore: il treno si compone di quattro gomme. Cosa significa questo? Che il treno di gomme deve essere omogeneo. In alcuni test condotti sempre in condizioni invernali e su auto identiche, sono stati montati treni disomogenei (es. due ruote estive dietro e due invernali davanti o viceversa). Ebbene, in questi casi, la vettura si comporta in modo non dissimile dalla vettura di cui sopra che calza quattro pneumatici estivi.

Come si distinguono gli pneumatici invernali?

Il codice della strada riconosce come pneumatici invernali solo quelli con il simbolo M+S, che significa Mud+Snow, Fango+Neve. Questa marcatura si trova sul fianco delle gomme. Altre diciture che potreste trovare sono: MS, M-S, M&S o M/S.

Se montate gli pneumatici con la marcatura M+S siete tranquilli? Dal punto della normativa italiana, sì. Dal punto di vista della sicurezza, no.

Questo perché, le gomme M+S hanno l’unica caratteristica di essere dotati di canali centrali e trasversali per l’espulsione dell’acqua sufficientemente ampi. Per essere dotati di marcatura M+S i pneumatici non hanno bisogno ne di lamelle ne di mescola termica e  non è necessario sottomettere i pneumatici M+S al superamento di alcun test di frenata o grip su fondo bagnato, innevato o ghiacciato per poter apporre la sigla M+S.

Quella delle gomme M+S è una marcatura vecchia di decenni, ideata originalmente dai produttori per indicare le gomme che offrivano una qualche migliore performance su terreno fangoso e scivoloso ma oggi giorno la tecnologia ha fatto passi da gigante.

Se volete dei veri pneumatici per l’inverno

I veri pneumatici invernaliNegli anni 90 le autorità canadesi e nord americane hanno istituito dei test per verificare le prestazioni degli pneumatici in condizioni atmosferiche estreme, in particolare: spazi di frenata in caso di pioggia, neve e ghiaccio.  Gli pneumatici che permettono di superare questi test invernali riportano sul fianco un nuovo simbolo, la montagna stilizzata con un fiocco di neve all’interno, lo Snowflake.

Il consiglio è il seguente: se volete dei “veri” pneumatici termici, cercate (accanto alla marcatura delle gomme M+S), anche il marchio Three peaks+Snowflake, il fiocco di neve iscritto nell’ideogramma delle tre montagnette.

Sarete sicuri di acquistare degli pneumatici con un grip eccellente nelle condizioni tipiche della stagione fredda, le cui performance sono certificate da enti indipendenti.

Quale codice di velocità?

Il codice della strada consente l’utilizzo invernale di pneumatici con marcatura M+S (gomme M+S) con codice di velocità inferiore a quanto riportato sulla carta di circolazione, purché uguale o superiore a Q (160 km/h).

Nel caso si scelga di installare gomme termiche con indice di velocità inferiore  a quanto riportato sul libretto è importante sapere che passato il 15 di Aprile si è obbligati ad installare nuovamente i pneumatici estivi con codice di velocità conforme a quanto riportato sul libretto. In caso di controlli da parte delle forze dell’ordine si rischia una multa salata (419 euro), il fermo del mezzo e l’obbligo di un nuovo collaudo.

Riferimenti:

  • Wikipedia sulle gomme termiche, link.
  • Il sole 24 ore, quando utilizzare i pneumatici termici, link.
  • La nostra guida completa alle gomme invernali: link.
  • Precisazione sul significato di “impiego stagionale” dei pneumatici invernali: link.

Seleziona una misura di pneumatico mostra tutto

Qui trovi le misure degli pneumatici più vendute. Clicca sulla misura della tua auto per visualizzare tutti gli pneumatici disponibili per il tuo veicolo. Non sai dove trovare le misure dei tuoi pneumatici? Qui trovi la guida su come leggere uno pneumatico.

Ricerca Veicolo mostra tutto

Cerca la tua auto partendo dal marchio. Per una ricerca più precisa utilizza il filtro di ricerca.filtro di ricerca

Seleziona una marca di pneumatici mostra tutto

Seleziona la marca della tua auto per visualizzare i pneumatici ideali per il tuo veicolo.

 
 
 
 
 
Adv
Adv
Top