X

Pneumatici 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni permettono di circolare tutto l’anno; primavera, estate, autunno ed inverno, eliminando la scocciatura di dover sostituire i pneumatici due volte l’anno.

Presentano sul fianco la marcatura m+s richiesta dal codice della strada per consentire la circolazione in inverno, ed i modelli di pneumatici 4 stagioni migliori riportano anche l’omologazione invernale  che ne certifica le buone prestazioni a temperature inferiori ai 7 gradi centigradi, su neve e ghiaccio.

Tuttavia, “pneumatici quattro stagioni” non significa che lo pneumatico ha le migliori prestazioni possibili in tutte le condizioni atmosferiche. Significa che lo pneumatico è un compromesso, il progettista ha sacrificato in parte l’aderenza in estate per dare una maggiore adattabilità alle basse temperature, ed ha sacrificato la durata del battistrada ed i consumi di carburante per garantire un adeguata aderenza in estate; il tutto per permettere agli automobilisti di evitare la briga di cambiare i loro pneumatici prima e dopo l’inverno.

Dal 2018 tutti i principali produttori di pneumatici, come Pirelli, Michelin, Goodyear e Continental hanno introdotto nei propri cataloghi pneumatici per tutte le stagioni.+

Le migliori gomme 4 stagioni

Vettura Michelin 195/65 R15 91H CROSSCLIMATE 2 M+S ICE

Consigliato

Michelin CROSSCLIMATE 2 195/65 R15 91H

195/65 R15 91H M+S ICE

91,55€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Goodyear 155/65 R14 75T VECTOR 4SEASONS GEN-2 M+S
69,87€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Pirelli 165/70 R14 81T CINTURATO ALL SEASON M+S

Consegna rapida

Pirelli CINTURATO ALL SEASON 165/70 R14 81T

165/70 R14 81T M+S

87,35€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Nexen 155/70 R13 75T n blue 4 season M+S
54,29€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Continental 195/65 R15 91H AllSeasonContact 2 M+S Evc
82,47€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Dunlop 165/65 R15 81T SPORT ALL SEASON M+S

Consegna rapida

Dunlop SPORT ALL SEASON 165/65 R15 81T

165/65 R15 81T M+S

70,56€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Yokohama 185/65 R15 88H Bluearth-4S AW21 M+S
62,06€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Tomket 155/65 R13 73T allyear 3 M+S

Tomket allyear 3 155/65 R13 73T

155/65 R13 73T M+S

42,21€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Atlas 165/60 R15 81T Green 4S M+S XL

Atlas Green 4S 165/60 R15 81T

165/60 R15 81T M+S XL

54,58€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Vettura Fronway 145/70 R13 71T FRONWING A/S M+S
50,24€
  Spedizione inclusa
  garanzia fino a 5 anni

Ai primi posti con prestazioni esemplari si trovano Michelin CrossClimate 2 e Goodyear Vector G2, ma ormai il panorama dei migliori pneumatici 4 stagioni, dotati di certificazione invernale e prestazioni di buon livello tutto l’anno è ampio e comprende anche scelte più economiche come il Nexen N Blue 4 seasons, o le Atlas 4S.

A distinguersi come il migliore su neve e ghiaccio è il Nokian Weatherproof, la prima gomma quattro stagioni dotata di etichetta europea con classificazione A e stupendo la stampa specializzata nei test di guida presso il circolo polare artico. Nel test comparativo eseguito dalla prestigiosa rivista automobilistica inglese AutoExpress è risultato il migliore tra tutte le gomme 4 stagioni provate in condizioni invernali estreme.

Ma anche l’italiana Pirelli ha un modello di gomma per tutte le stagioni di buon livello il Pirelli Cinturato All Season giudicato molto positivamente nei test di AutoBild.

Caratteristiche tecniche dei pneumatici all-season/quattro stagioni

I due elementi del pneumatico che caratterizzano la natura di questi pneumatici sono la mescola del battistrada ed il disegno/intarsio del battistrada.

  • La mescola della gomma quattro stagioni è più ricca di silice rispetto alla gomma estiva, caratteristica tipica dei pneumatici invernali, per consentirle di rimanere morbida anche a temperature fredde (sotto i fatidici 7 gradi centigradi). Ma se la mescola fosse troppo ricca di silice questa si scioglierebbe letteralmente al sole durante l’estate (come capita ai pneumatici invernali di quegli automobilisti che non provvedono alla loro sostituzione in primavera).Per questo il pneumatico progettato per essere utilizzato tutto l’anno ha una quantità di silice limitata, con la conseguenza di adattarsi alle temperature fredde, ma non benissimo, e di sciogliersi durante l’estate ma non troppo.
  • Il disegno/intarsio del battistrada nelle gomme per tutte le stagioni presenta un numero di lamelle superiore ai classici pneumatici estivi, questo per permettere loro di aderire meglio su asfalto bagnato, sulla neve e sul ghiaccio. Il numero di lamelle però non arriva al livello dei pneumatici invernali, perchè maggiore è il numero di lamelle maggiore è l’attrito prodotto dal pneumatico, e maggiore è l’attrito maggiore è il calore prodotto.Un pneumatico con mescola in silice con molte lamelle in estate si scioglierebbe ancora più velocemente, quindi anche il numero di lamelle presenti in questi pneumatici non è troppo alto, per non compromettere troppo il loro comportamento in estate e la loro durata. Con il risultato di comprometterne le prestazioni in inverno.

Le prestazioni secondo test indipendenti

L’obiettivo di un pneumatico quattro stagioni è  di offrire una adeguata aderenza nel maggior numero di condizioni di guida possibili, in tutte le stagioni – come dice il nome – e su tutti i fondi.

Obiettivo raggiunto?

Il Touring Club Svizzero (TCS) è una delle più rispettate autorità in tema di test e prove su strada dei pneumatici, ogni anno eseguono test su pneumatici di diverse misure, dai pneumatici per le city car, ai pneumatici per berline ed auto sportive, e diversi impieghi: estivi,  invernali e quattro stagioni.

I test del TCS mostrano che gli pneumatici quattro stagioni sono una soluzione di compromesso. Non offrono il massimo della sicurezza né d’inverno né d’estate e risultano inferiori agli pneumatici specialmente concepiti per la relativa stagione. Si logorano di più e comportano un maggior consumo di carburante.

Senza scendere in dettagli, nelle prove comparative effettuate dal TCS su pneumatici 4 stagioni tradizionali, i risultati sono deludenti. In particolare, l’istituto svizzero segnala:

  • gli spazi di frenata su fondo asciutto sono superiori del 30% rispetto agli pneumatici estivi
  • gli spazi di frenata su fondo nevoso sono superiori del 40% rispetto agli pneumatici invernali
  • discreta la prestazione su fondo bagnato rispetto ai cugini estivi ed invernali, anche se gli spazi di frenata sono sempre superiori
  • in condizioni estive, l’usura è superiore del 10% rispetto agli estivi
  • in condizioni invernali, l’usura è superiore del 15% rispetto agli invernali

A questo possiamo aggiungere un consumo di carburante leggermente superiore ed un prezzo di acquisto più alto.

Abbiamo consolidato i test di diversi enti indipendenti e presentato una esaustiva infografica sugli spazi di frenata dei pneumatici nel nostro blog:

Infografica Gomme 4 stagioni vs gomme invernali

Quando scegliere gomme 4 stagioni?

Rispondiamo alla seconda domanda posta all’inizio: quando possono costituire la scelta giusta?

  • se vengono effettuati pochi chilometri all’anno, non più di 10-15.000, prevalentemente in città o in pianura
  • se si vive in una zona molto temperata dove raramente la temperatura scende sotto i 7°C
  • se si è dotati di un’auto 4×4 a trazione integrale con cui ci si può salvare nelle condizioni più difficili

Posso montare gli pneumatici quattro stagioni in inverno? Dal punto di vista della normativa, non ci sono problemi in quanto dotati della marcatura M+S, richiesta per viaggiare col freddo. Occhio sempre al codice di velocità riportato sul libretto di circolazione.

Anche qui bisogna fare attenzione alle marcature di questi pneumatici e comprenderne il significato, infatti la marcatura M+S (che risale agli anni 50 del 19esimo secolo), l’unica riconosciuta dalla legislazione di tutti i paesi europei Italia inclusa, non richiede che il pneumatico abbia prestazioni minime durante l’inverno, con freddo, pioggia, neve o ghiaccio.

Una marcatura più recente, introdotta dalle autorità canadesi ed americane negli anni 90 del secolo scorso, è il simbolo del fiocco di neve che si staglia su di una montagna a tre punte. Questo simbolo identifica pneumatici che superano test sui livelli minimi di prestazioni in condizioni invernali tipiche, e per questo è considerato il simbolo che identifica meglio quei pneumatici veramente adatti al periodo invernale.

La maggior parte delle gomme classificate come “quattro stagioni” riporta la marcatura M+S ma non il fiocco di neve.

La rivoluzione introdotta da Michelin CrossClimate

Pneumatici 4 stagioni, la rivoluzione di michelin crossclimate

In tema di pneumatici per tutte le stagioni, Michelin ha rivoluzionato il settore nel 2015 con la presentazione di nuove gomme denominate Michelin CrossClimate, dotate di una tecnologia diversa e più moderna dei  pneumatici quattro stagioni tradizionali. Per utilizzare le parole del produttore, si tratta dei primi pneumatici Michelin estivi ad essere certificati per l’utilizzo nel corso del periodo invernale.

La certificazione TÜV SÜD (con i propri test comparativi) e primati conquistati nei test delle riviste di mezza Europa confermano prestazioni equivalenti o superiori a pneumatici estivi in estate ed invernali in inverno, anche i test per l’assegnazione della etichetta europea hanno assegnato a CrossClimate il massimo punteggio possibile.

Secondo una ricerca di mercato, condotta tra gli automobiliti di tutta europa, quasi 2/3 degli automobilisti europei continuano ad utilizzare gli pneumatici estivi durante tutto l’anno.

Questo si traduce in una minore sicurezza sia nel periodo invernale che nel periodo estivo, perché l’utilizzo dei pneumatici estivi in inverno ne compromette le qualità con un conseguente decadimento delle prestazioni in frenata anche in estate.

Per offrire agli automobilisti delle gomme che mantenessero i livelli di sicurezza ai massimi livelli tutto l’anno il reparto ricerca e sviluppo di Michelin ha lavorato per tre anni, realizzando in fine un nuovo pneumatico che tenesse conto di tutte le problematiche indicate in precedenza. Un prodotto con spazi di frenata brevi su asfalto completamente asciutto ma anche su asfalto bagnato, e senza compromettere la durata del battistrada.

Seleziona una misura di pneumatico mostra tutto

Qui trovi le misure degli pneumatici più vendute. Clicca sulla misura della tua auto per visualizzare tutti gli pneumatici disponibili per il tuo veicolo. Non sai dove trovare le misure dei tuoi pneumatici? Qui trovi la guida su come leggere uno pneumatico.

Ricerca Veicolo mostra tutto

Cerca la tua auto partendo dal marchio. Per una ricerca più precisa utilizza il filtro di ricerca.filtro di ricerca

Seleziona una marca di pneumatici mostra tutto

Seleziona la marca della tua auto per visualizzare i pneumatici ideali per il tuo veicolo.

 
 
 
 
 
Adv
Adv
Top