Yokohama nasce nel 1917 nell'omonima città giapponese. Nel 1969 con l'apertura della filiale di Los Angeles, inizia l'espansione sui mercati esteri. Nonostante Yokohama produca anche pneumatici per autocarri, bus e movimento terra, il suo successo dipende dalla specializzazione raggiunta coi pneumatici ad alte prestazioni apprezzati e utilizzati come primi equipaggiamenti dalle principali marche automobilistiche per i loro modelli sportivi (Aston Martin, Audi, Lotus, Mercedes, Posche, Subaru, ecc.).
Yokohama Pneumatici: tecnologia giapponese ad alte prestazioni
Yokohama nasce nel 1917 nell'omonima città giapponese. Dopo la distruzione della fabbrica causata da un devastante terremoto nel 1923 e dai bombardamenti americani nel 1944, l’azienda è riuscita a ricostruire da zero la propria struttura produttiva ben due volte, dimostrando resilienza e determinazione.
Nel 1950 viene inaugurata la seconda fabbrica e, approfittando della ripresa economica, Yokohama si afferma con successo sul mercato interno giapponese. L'espansione internazionale inizia nel 1969 con l'apertura della filiale di Los Angeles.
Innovazione e record mondiali
Nel 1977 Yokohama produce il pneumatico OTR più grande del mondo: 40,00–57 60PR, alto circa 6 metri. Sebbene l’azienda realizzi anche pneumatici per autocarri, autobus e mezzi da cantiere, la vera fama deriva dai suoi pneumatici ad alte prestazioni, scelti come primo equipaggiamento da marchi prestigiosi come Aston Martin, Audi, Lotus, Mercedes, Porsche, Subaru e altri.
ADVAN: il simbolo delle alte prestazioni
Nel 1979 nasce ADVAN, la linea di punta Yokohama: il primo radiale ad alte prestazioni progettato per le gare automobilistiche. Il nome deriva da “ADVANCE”, a sottolineare l’alto livello tecnologico raggiunto. Dopo i successi nel motorsport, ADVAN viene commercializzato anche per veicoli stradali, con una gamma che comprende quattro modelli per uso quotidiano e otto versioni da competizione, ideali per pista e rally.
Yokohama in Italia e nel mondo
Nel 1990 nasce Yokohama Italia, una joint venture con aziende italiane del settore. L’azienda ha poi ampliato la propria presenza globale aprendo stabilimenti in Vietnam, Filippine e Brasile, aumentando la capacità produttiva e ampliando l’offerta anche ai pneumatici da turismo, senza rinunciare ai valori distintivi: sicurezza, prestazioni elevate e comfort di guida.